05 maggio 2015

Simone Morana Cyla - Il genio del nuovo surrealismo.



Recentemente paragonato ai grandi Dalì e Magritte, l'artista cremonese, dopo due sole mostre nella cittá di Firenze, si è imposto prepotentemente nella scena artistica italiana come nuova realtá della pittura digitale del nuovo surrealismo.
Alessandro Orlando, noto presentatore televisivo e titolare della Galleria Orlando di Brescia lo presenta spesso come un artista geniale rimanendo affascinato di fronte alle sue opere.
I lavori del grande Morana in effetti, non lasciano mai indifferenti ad una prima visione e questi suoi dipinti digitali sono sempre talmente carichi di significato e di grandissima forza espressiva che invitano ad una più intima riflessione.
Il suo stile è davvero unico e molto raffinato, con richiami anche alla metafisica di De Chirico, ma con toni decisamente più neri.
La critica d'arte Rosa di Pieria, definisce il suo genere come "un colto surrealismo dell'arte digitale".
Simone Morana abbraccia il surrealismo come stile di vita perché, come spiega il grandissimo Arturo Schwarz nei suoi libri, "Il surrealista ha l’ambizione smisurata di cambiare il mondo e la vita, ma capisce che per riuscirci è prima necessario capire se stessi. Questo implica conoscersi, esplorare il proprio inconscio, che, come la parte sommersa dell’iceberg, rappresenta i nove decimi della nostra personalità".
Da qui l’interesse dell'artista per ogni fenomeno che aiuti a scoprire il suo "Io più profondo".
Ogni sua opera, infatti, è un viaggio intimo dentro la sua coscienza, nei meandri di un'anima a volte malconcia che grida e scalpita ma che cerca sempre di sopravvivere in qualche modo ai dolori della vita.
Le persone raffigurate sono come burattini senza volto, senza luce, senza anima, vuote.
Cercano un percorso per raggiungere la perfezione sia esteriore che interiore per raggiungere un'entitá superiore, una reincarnazione, una luce calda che modella i pensieri e che dona amore e libertá, indipendenza e felicitá.
Molto spesso nelle sue opere si parla anche di temi forti come la pedofilia, la violenza sulle donne e sui bambini, che l'artista denuncia con composizioni davvero incredibilmente suggestive con una abilitá ed una sensibilitá che lascia senza parole.
Simone Morana Cyla è come il surrealismo.
Amore, poesia e rivoluzione.

di Fabrizio Lodovichi
(Vertigo Magazine Ufficiale)



27 aprile 2015

LIFE IS A WICKED GAME - Collection of 3 Digital Paintings - Simone Morana Cyla © 2014

Collection : Life is a Wicked Game ( 3 Digital Paintings )

Simone Morana Cyla © 2014

 
THE DOORWAY - Digital Painting by Simone Morana Cyla © 2014
 
______________ 1 / 3 ________________
 
Artist : Simone Morana Cyla
Title : The Doorway
Collection : Life is a Wicked Game ( 3 Digital Paintings )
 
Simone Morana Cyla © 2014
 

THE BEDROOM - Digital Painting by Simone Morana Cyla © 2014

______________ 2 / 3 ________________

Artist : Simone Morana Cyla

Title : The Bedroom

Collection : Life is a Wicked Game ( 3 Digital Paintings )

Simone Morana Cyla © 2014

ACROSS THE UNIVERSE - Digital Painting by Simone Morana Cyla © 2014
 
______________ 3 / 3 ________________
 
Artist : Simone Morana Cyla
Title : Across the Universe
Collection : Life is a Wicked Game ( 3 Digital Paintings )
 
Simone Morana Cyla © 2014
 

10 aprile 2015

I DIPINTI DIGITALI DI SIMONE MORANA CYLA IN DIRETTA TV PRESENTATI DA ALESSANDRO ORLANDO!

Serata memorabile mercoledì 8 Aprile 2015 con l'esordio dei miei dipinti digitali in televisione!
Erano stati selezionati alcuni giorni fa dalla prestigiosa Galleria Orlando di Brescia, per essere poi trasmessi in diretta nazionale sul canale 132 Italia+ Orlando Art Net, presentati dal grandissimo Alessandro Orlando. In 4 ore di trasmissione ho ricevuto tantissimi complimenti ed il privilegio di essere esposto fra i "mostri sacri" dell'arte moderna e contemporanea.Davvero un grandissimo successo :)

17 febbraio 2015

Simone Morana Cyla in mostra a Firenze dal 12 al 22 Febbraio 2015 presso Merlino Bottega d'Arte.

"Prove e Sperimentazione - i mille volti dell'opera d'arte". Simone Morana Cyla in mostra a Firenze dal 12 al 22 Febbraio 2015 presso Merlino Bottega d'Arte.
 
#digitalart #vernissage #firenze #art #painting #artworks
#surrealism #surreal #colors #simonemoranacyla
#artist #exhibition #gallery #florence #design #draw
 
 
 
 

03 febbraio 2015

PROVE E SPERIMENTAZIONE - Simone Morana Cyla di nuovo in mostra a Firenze!

 
Dopo le due mostre di Gennaio alla Galleria d'Arte "ArtExpertise" , prosegue il tour fiorentino di Simone Morana Cyla, ospite dal 12 al 22 Febbraio alla "Merlino Bottega D'Arte" di Firenze con la mostra dal titolo "Prove e Sperimentazione" in Via delle Vecchie Carceri (Complesso Le Murate). Il Vernissage si terrá Venerdì 13 Febbraio alle ore 17.30. Vi Aspettiamo!
 
#digitalart #vernissage #firenze #art #painting #artworks
#surrealism #surreal #colors #simonemoranacyla
#artist #exhibition #gallery #florence #design #draw
 
 

17 gennaio 2015

Nuova mostra a Firenze dal 12 al 22 Febbraio 2015 !

 
Dopo la fortunata mostra collettiva di Gennaio alla Galleria d'Arte "ArtExpertise" , prosegue il tour fiorentino di Simone Morana Cyla, ospite dal 12 al 22 Febbraio alla "Merlino Bottega D'Arte" di Firenze con la mostra dal titolo "Prove ed Esperimenti" in Via delle Vecchie Carceri (Ex Murate). A breve tutti i dettagli dell'evento, i partecipanti e la data del vernissage.

07 gennaio 2015

Concettuale, Pensiero e Riflessione - FIRENZE - 7/17 Gennaio 2015 - Simone Morana Cyla


Simone Morana Cyla partecipa, dal 7 al 17 gennaio 2015, alla mostra collettiva "Concettuale. Pensiero e riflessione", promossa da Art-Expertise di Firenze (Via Pisana, 305).
In esposizione, opere di Ornella Balbo, Luca Benini, Renata Ceron, Paola Guarnera, Simone Morana Cyla, Corrado Moscardini, Maryna Sakalouskaya, Naeema Yahya.
Si legge nel testo di presentazione: "Alla base della ricerca artistica contemporanea, nel tentativo di rompere gli schemi più tradizionali e standardizzati, sta una ricerca che parte da basi sempre più concettuali per poi liberarsi in itinere durante il procedimento creativo".
L'artista cremonese presenterà le sue due opere più importanti realizzate nel 2012: "The Queen of Hearts" e "The Last Goodbye".

29 dicembre 2014